CAA LAB
CONTESTO
Nella vita di ogni giorno è fondamentale per ogni bambino, ragazzo o adulto saper interagire efficacemente con i propri amici, genitori, insegnanti: non sempre però i ragazzi con Complessi Bisogni Comunicativi (CBC) riescono - con le proprie risorse - a rispondere alle attese sociali e culturali dei contesti in cui vivono. Chi si prende cura dei ragazzi con CBC ha la responsabilità di aumentare la loro partecipazione sociale e scolastica e offrire opportunità comunicative che siano loro accessibili. Il compito non è facile, soprattutto quando la disabilità è grave e coinvolge molte aree dello sviluppo. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) può essere un’alleata efficace per la pianificazione e l’attuazione dei piani individualizzati per l’inclusione sociale e scolastica, poiché essa è un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione in soggetti che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Si avvale di strumenti e modalità che fanno da ponte tra l’utente con CBC e i loro interlocutori, permettendo la comprensione e l’espressione di emozioni, commenti, informazioni, pensieri nel modo più adeguato possibile. La CAA, dunque, valorizza le risorse dei contesti in cui vivono gli utenti potenziando, non solo le abilità individuali dei singoli bambini/ragazzi/adulti che ne usufruiscono, ma anche le risorse e le competenze delle persone che interagiscono con loro, offrendo nuovi strumenti di scambio e lavoro.
OBIETTIVI E FINALITÀ DEL CORSO
Il 1° livello di questo corso ha come obiettivo quello di offrire l’opportunità di conoscere e sperimentare la CAA al fine di:
- creare una conoscenza comune tra i partecipanti per condividere metodologie d’intervento e linguaggi specifici sul tema della CAA;
- condividere conoscenze base sui fondamenti teorici, la modalità di valutazione e lo svolgimento dei percorsi di CAA;
- dare spazio alla sperimentazione concreta e alla costruzione pratica degli strumenti di CAA
- aumentare la conoscenza personale di genitori, educatori e professionisti in modo da modificare il proprio stile comunicativo per facilitare l’interazione con bambini, ragazzi, adulti con CBC.
Il 2° livello (che attiveremo più avanti) avrà come obiettivo quello di sperimentare in modo più approfondito - di persona e poi in gruppo - la costruzione degli strumenti e simulare in gruppo le fasi di un ipotetico percorso di CAA.
SAVE THE DATE
21 gennaio 2017 Lab 0
9:00 - 13:00
| pausa pranzo|
14:00 - 16:00
Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa, Modello di Partecipazione e discussione a gruppi su alcuni casi clinici.
Nel Lab 0 verrà presentato il Modello di Partecipazione che permette di individuare i limiti e le risorse insite nel soggetto con CBC e di individuare le barriere e le opportunità del contesto in cui vive, in modo da orientare la scelta del percorso e degli strumenti adeguati a sostenerli. Il Lab 0 è propedeutico ai laboratori seguenti, perciò la frequenza ad esso è obbligatoria per chiunque voglia partecipare anche a solo uno dei Lab seguenti. È inoltre aperto a tutti gli iscritti senza un numero massimo di partecipanti.
4 febbraio 2017 | 14:00 - 17:00 Lab 1 Il passaporto
11 febbraio 2017 | 14:00 - 17:00 Lab 2 Il quaderno dei resti
25 febbraio 2017 | 14:00 - 17:00 Lab 3 Etichettatura dell’ambiente
11 marzo 2017 | 14:00 - 17:00 Lab 4 Agende visive e sequenze visive di attività
25 marzo 2017 | 14:00 - 17:00 Lab 5 Le tabelle di comunicazione
8 aprile 2017 | 14:00 - 17:00 Lab 6 Contingency map e storie sociali
29 aprile 2017 | 14:00 - 17:00 Lab 7 Libri modificati e libri personalizzati
6 maggio 2017 | 14:00 - 17:00 Lab 8 Vocabolario dei gesti
13 maggio 2017 | 14:00 - 17:00 Lab 9 Ausili ad alta tecnologia e Software di comunicazione
NOTA BENE * dal Lab 1 al Lab 9: il numero massimo per ogni Lab è di 15 persone. Ciascun laboratorio sarà attivato con un numero minimo di 4 partecipanti.
RELATORI
Dott.ssa Chiara Colliva tecnico della riabilitazione psichiatrica
Dott.ssa Silvia Gozzi tecnico della riabilitazione psichiatrica
Dott.ssa Rita Mari Logopedista
in collaborazione con
Dott.ssa Cecilia Mestucci logopedista
Dott.ssa Maria Grazia Ognibene tecnico della riabilitazione psichiatrica
DOVE
Presso la sede Studio di Psicologia Clinica, Formazione, Linguaggio e Apprendimento - Dr.ssa Anna Valentini, corso Alberto Pio, 47 - Carpi (MO).
ISCRIZIONI E COSTI
Il costo di ogni laboratorio è di 45 € a persona. Per iscriversi è necessario mandare un mail all’indirizzo gozzi.silvia@hotmail.it e richiedere la scheda di iscrizione.
CONTATTI
gozzi.silvia@hotmail.it 3475277508 -
Chiara 340 28 26 082 -
www.annavalentini.it
Corso Alberto Pio, 47 - Carpi