Consulenze e supervisioni
CONSULENZE
consulenze ad operatori e istituzioni su problemi organizzativi, clinici, gestionali, e nelle relazioni e comunicazione all'interno del. gruppo di lavoro
SUPERVISIONI
supervisione individuale e discussione di casi in piccolo gruppo per operatori privati e del servizio pubblico
FORMAZIONE PER I DOCENTI
Supporto per la gestione di situazioni complesse
Il progetto prevede un sostegno agli insegnanti,mirato a offrire loro un momento di ascolto attivo ed empatico, un'opportunità per approfondire la comprensione della difficoltà e l' individuazione di possibili soluzioni di fronte ad un empasse.
L’idea di aprire lo spazio di ascolto ai docenti, nasce dalla riflessione che il disagio di un adolescente si ripercuote in tutti i luoghi sociali ed educativi da lui frequentati, e, viceversa, che le difficoltà dell'adulto nell'affrontarlo possono condizionarne il percorso, aggravandolo o viceversa portandolo a soluzioni più congrue ; in altre parole si ritiene opportuno permettere a tutte le figure educative che ruotano intorno ai ragazzi un’occasione in cui poter dire “ho bisogno di essere capito per essere aiutato”
Gli incontri di gruppo o individuali )si articoleranno con le seguente modalità:
-
Gruppo di formazione continua: 8 docenti che ritengono utile approfondire la loro formazione sul versante emotivo e relazionale, diventando poi punti di riferimento per i colleghi nel fornire supporto in casi complessi,
-
Gli incontri saranno, per gli 8 docenti della formazione contunua, preceduti da un colloquio individuale con la conduttrice
-
Gruppo libero: 8 docenti che potranno inserirsi nel gruppo anche per periodi brevi (minimo 3 volte) in un determinato momento del loro percorso lavorativo. I docenti del gruppo libero si uniranno di volta in volta al gruppo costante
-
Un tutor di riferimento( docente partecipante ai gruppi) sarà il referente per le adesioni
-
Gli incontri individuali avverranno su appuntamento ed avranno durata di 50 minuti.
-
I due gruppi si ritroveranno insieme una volta al mese per l'incontro con la psicoterapeuta. Gli incontri previsti sono 8
-
Gli incontri avranno una durata di 2,30. ore con breve pausa a metà incontro
-
Il progetto ha una durata di 8 mesi(da concordare con la scuola).
RISORSE
Materiali: spazio fornito dalla scuola
stampa dei volantini di conoscenza del servizio
stampa dei questionari di valutazione post progetto
Umane: psicoterapeuta e psicologa iscritti all’Ordine
COSTI
da definire
VALUTAZIONE formazione
In itinere: diario di bordo per annotare osservazioni, ostacoli e andamento del progetto.
Post-ante: la verifica del progetto sarà effettuata a fine anno con questionari di gradimento da somministrare a chi ha usufruito del servizio nel corso dell’anno
Responsabili del PROGETTO
Dott.ssa Anna Valentini Dott.ssa Raffaella Giovanardi