|
STUDIO DI PSICOLOGIA CLINICA FORMAZIONE LINGUAGGIO, APPRENDIMENTO Dr.ssa ANNA VALENTINI www.studioannavalentini.com CARPI CORSO ALBERTO PIO 47 tel 338 9302895 e-mail: anna.valentini2012@gmail.com -----------------
Consultazioni e Psicoterapia individuale(bambino, adolescente, adulto)
Consultazioni e psicoterapia di coppia e famigliare
Neuropsicologia dello sviluppo, Logopedia Valutazione e trattamento problemi Comunicazione e Linguaggio
Valutazione e trattamento dei disturbi dell'apprendimento
Percorsi abilitativi e riabilitativi individuali e in gruppo
Formazione, Aggiornamenti a tema, Supervisione individuale e gruppo
Attività di gruppo per potenziare abilità scolastiche e metodo di studio
Progetti di prevenzione delle difficoltà scolastiche
Attività di gruppo per bambini in età prescolare per potenziare prerequisiti dell'apprendimento
Incontri a sostegno alla genitorialità in situazioni di crisi coniugali o separazioni difficili
Gruppi di discussione a tema
Realizzazione di progetti di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e attività di consulenza e supporto su tali temi rivolta a genitori, insegnanti, educatori e operatori sanitari Per ulteriori informazioni consulta la pagina C.A.A. (clicca qui)
|
Lo studio nasce nel 2012 dalla collaborazione di operatori di diverse professionalità che condividevano l’obiettivo di fornire agli utenti risposte mirate, approfondite e tempestive.
Proponiamo quindi offerte molteplici che rispondono a bisogni diversi e specifici di tipo: psicologico,psicomotorio. neuropsicologico, abilitativo e riabilitativo, neuro-psicomotorio, psicoeducativo.
Quando il problema o la complessità della situazione lo richiedono, le competenze
si integrano sia nella fase valutativa, sia nella proposta terapeutica, la quale, a sua volta, verrà condivisa e calibrata con l’utente o con i genitori
Attività clinica psicologica e psicoterapeutica
Consultazione e Psicoterapia individuale in età evolutiva -Consultazione e Psicoterapia individuale dell'adulto, della coppia e della famiglia
Colloqui di sostegno alla genitorialità - Sostegno a situazioni di disagio legate a fasi critiche nell’arco della vita
Diagnosi e trattamento delle difficoltà scolastiche e dei
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Valutazione e percorsi di potenziamento dei prerequisiti degli apprendimenti - Valutazione degli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura, calcolo) .Approfondimenti neuropsicologici Valutazione degli aspetti emotivi e motivazionali associati alle difficoltà scolastiche e ai DSA - Training di potenziamento di abilità complesse (comprensione del testo e soluzione dei problemi matematici) - Interventi individuali o di gruppo mirati a ridurre difficoltà scolastiche e sostenere l’individuazione di un metodo di studio efficace e volte a rinforzare l’autostima e la motivazione ad apprendere Parent training sui DSA
NOTA Nell'ambito dello Studio vengono seguiti precisi criteri metodologici per la formulazione di un’eventuale diagnosi di D.S.A. e conseguente stesura della segnalazione scolastica, coerenti con le indicazioni fornite dalla Consensus Conference (2007), dal PARCC (2011) e dal servizio sanitario regionale dell’Emilia Romagna. Vengono inoltre indicate tramite relazione e/o incontri con gli stessi insegnanti, le strategie operative da attivare con alunni DSA o che in generale manifestano Bisogni Educativi Speciali (BES), con riferimento a quanto delineato anche all’interno della DM 27.12.2012 e della successiva CM n.8 del 6 Marzo 2013
Linguaggio e comunicazione.Valutazione e trattamenti logopedici
Trattamenti congiunti(logopedista-psicologo-educatore)
Disturbi della comunicazione e del linguaggio
Ritardi e disturbi specifici di Linguaggio in età evolutiva (anche in bambini bilingui) - Disturbi di linguaggio da lesioni sensoriali (sordità compensate da impianto cocleare o protesi acustiche) Disturbi di pronuncia di tipo evolutivo o derivati da cause organiche a carico degli organi fono-articolatori (Insufficienze velo-faringe e Palatoschisi) - Disturbi della funzione tubarica Deglutizione atipica associata a malocclusioni - Disturbi della comunicazione, di linguaggio e di parola per i quali è indicata la C.A.A (Comunicazione Aumentativa Alternativa) - Disturbi neuropsicologici in seguito a lesioni cerebro-vascolari(Afasie, Agnosie, Aprassie) - Disartrie -
Laboratorio pratico sulla costruzione di strumenti di C.A.A.di base per genitori, insegnanti,educatori
Attività di gruppo programmata per il futuro
Gruppi di confronto e riflessione su temi quali: “La costruzione del sentimento di sicurezza nel bambino. La coppia, la relazione di ruolo e il cambiamento. L'elaborazione di una perdita. La coazione a ripetere.Adozione e successo scolastico. Adolescenza e Adolescenti. Crisi di coppia. Separazioni e genitorialità
Cicli di incontri: Attività di prevenzione e supporto per bambini in età prescolare con fragilità di vario tipo. Gruppo per neomamme (spazio di riflessione e confronto con espeerti) dedicato a mamme di bambini nei primi mesi di vita)su sonno, pianto, e tutto quanto preoccupa nella gestione del neonato e del cambiamento nell'ambito famigliare.
Le separazioni conflittuali: la fine del progetto famigliare e tutela della genitorialità. (per avvocati e mediatori),
Nota: nel sito troverete pubblicate in esteso queste ed altre proposte. Se interessati,scrivere o telefonate.
Chi siamo?
Operatori coinvolti nelle attività dello Studio
ANNA VALENTINI Psicologa Psicoterapeuta,dell'individuo, della coppia e della famiglia, formatrice, già Dirigente Responsabile del Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Carpi (AUSL Modena) dal 1995 al 2011.
SERENA BARALDi Psicologa con master di II livello in Psicopatologia dell’ Apprendimento.
FRANCESCA CODELUPPI Psicologa Psicoterapeuta con specializzazione in Neuropsicologia dello Sviluppo
RITA MARI Logopedista e Formatrice
CHIARA COLLIVA, e SILVIA GOZZI Terapiste della riabilitazione psichiatrica, esperte in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
Collaborano con lo studio NEUROPSICHIATRA INFANTILE, PSICHIATRA, PSICOMOTRICISTA
Destinatari delle proposte
Bambini - Adolescenti - Adulti - Coppie - Famiglie - Gruppi (genitori, nonni, gruppi di
auto-mutuo-aiuto, gruppi di discussione)
Operatori della sanità pubblica e privata - Operatori sociosanitari - Educatori - peratori della scuola
Genitori - Singoli professionisti o gruppi di lavoro anche multiprofessionali che richiedano supervisione
(medici, psicologi, pedagogisti, insegnanti, avvocati...)
Come contattarci - Come raggiungerci....
Corso Alberto Pio, 47 – 41012 CARPI (Modena)
www.studioannavalentini.com
tel 338 9302895
Mail: anna.valentini2012@gmail.com
Lo studio è raggiungibile a piedi in 10 minuti dalla stazione dei treni e delle corriere, si trova nel cuore della città, zona pedonale, con parcheggi nelle zone limitrofe
Nel sito www.studioannavalentini.com troverete approfondimenti, altre informazioni, news e spiegazioni più dettagliate, relative alle proposte elencate.
Nel caso di disabilità motorie potranno essere previsti interventi domiciliari